Usando Glipper (Glipper è la versione per Gnome, Kubuntu ha Klipper), capita di imbattersi in questo messaggio, all’avvio della sessione grafica:
“The panel encountered a problem while loading OAFIID:Glipper”.
Il bug è conosciuto da anni, ma non è mai stato risolto dagli sviluppatori (i quali sembra abbiano abbandonato il progetto, l’ultima release risale al 2007).
CAUSA
L’errore sembra essere dovuto alla necessità di Glipper di caricare un componente/servizio, che non è ancora stato avviato.
SOLUZIONE
La soluzione (che non è proprio il massimo, ma funziona), consiste nel “rallentare” l’avvio dell’applet di Glipper, al fine di dare tempo al componente/servizio requisito, di avviarsi.
gksudo gedit /usr/lib/glipper/glipper
Ed aggiungiamo, prima di import gobject, quindi all’inizio del file:
import time
time.sleep(8)
Se non dovesse funzionare, provate ad aumentare il valore di time.sleep(secondi).
Lista simboli del sistema: Applicazioni -> Accessori -> Tabella caratteri.
Mac Os X
N.B.
“Op” sta per Ctrl (Option/Opzione).
Tabella ASCII Mac OS X
Lista simboli del sistema: System preferences -> Internazionale -> Menù tastiera.
Windows
Per inserire il carattere è necessario tenere premuto Alt + Numero del tastierino numerico (per i portatili Tasto Speciale (Fn) + Alt + Numero preso sopra le lettere).
Tabella ASCII Windows
Lista simboli del sistema: Start -> Programmi -> Accessori -> Mappa caratteri.
FlashGet può essere impostato come download manager predefinito dei più diffusi browser in circolazione. È efficiente ed efficace. Finalizza i tuoi download velocemente e li organizza in modo quasi perfetto. Se scarichi molti file, di qualsiasi tipologia, è un programma indispensabile.
Chi di noi arriva da un sistema operativo Windows e preferisce avere un download manager dedicato – come me – non può non aver provato, almeno una volta, Flashget.
Qual è la migliore alternativa a Uget, su Ubuntu Linux?
Ne ho provati diversi, più o meno completi, ma quello che preferisco è Uget.
Installazione:
Gli utenti di Ubuntu possono installarlo dall’Ubuntu Software Center, cercando “uget”.
Graficamente ricorda Flashget, anche se è molto più minimale e mancano ancora molte funzioni base (Limitazione della banda da usare per il download, disivione del file in parti per accelerarne il download, checksum e pianificazione), tuttavia fa ben sperare, anche considerato, che tutte le funzioni citate sono già presenti nella lista TODO. Funzionalità di rilievo:
Clipboard Monitor: Appena copiate il link di un file, con un’estensione specificata, Uget vi chiede se volete scaricarlo.
Funzionalità assenti:
Impossibilità di limitare la banda dedicata al download;
Impossibilità di dividere il file in più parti, accelerando quindi la velocità di download (come fanno invece alcuni concorrenti);
Impossibilità di pianificare download ad orari predeterminati e operazioni basilari, quali lo spegnimento del computer a fine download;
Impossibilità di verificare che il download sia avvenuto correttamente, grazie al checksum.
Plugin:
Chi usa firefox, può impostare il componente Flashgot, per avviare il download direttamente su Uget.