Archivi tag: torrent

Torrent Search – Un motore di ricerca Torrent anche per Linux

Abbiamo già parlato, in passato, di qBittorrent, un client torrent multipiattaforma, che permette di cercare i file torrent sui più famosi siti stranieri (i motori di ricerca si possono aggiungere tramite plugin) e di scaricarli, quindi ALL-IN-ONE.Torrent Search

Oggi parliamo di Torrent Search, un’applicazione leggerissima (funziona anche su Linux), che si occupa esclusivamente di cercare i file torrent in moltissimi siti (anche in quelli con autenticazione necessaria).

Qual è il principale vantaggio di usare Torrent Search?
Torrent Search ci permette di filtrare i risultati, con moltissime opzioni, e di lanciare automaticamente il nostro client Torrent preferito (che magari, di suo, non supporta la ricerca, come Transmission!).

INSTALLAZIONE
L’installazione è molto semplice, infatti gli utenti di Windows e di Debian/(K)Ubuntu troveranno il pacchetto binario .deb già pronto (.exe per windows, naturalmente); è sufficiente scaricarlo e farci doppio click.
Tutti gli altri hanno a disposizione il codice sorgente per compilarselo.

Vai al sito di Torrent Search!

MoBlock: PeerGuardian per Linux

Su Windows, quando scarichiamo, molti di noi hanno l’abitudine (sacrosanta) di proteggere la propria privacy utilizzando PeerGuardian¹, un firewall gratis che blocca determinati indirizzi che possono essere malevoli/nocivi (pubblicità, spyware, malware in generale e soprattutto agenzie governative e organizzazioni spia) per la nostra privacy e sicurezza.

Chi lo usa?

PeerGuardian viene usato generalmente da chi scarica su reti P2P (A/Emule, BitTorrent, Direct Connect…). PeerGuardian aggiorna il proprio database in maniera automatica, usando le liste fornite dall’organizzazione Bluetack Internet Security Solutions.

MoBlock

Moblock è un’applicazione per GNU/Linux che ci difende dagli IP pericolosi, come PeerGuardian/PeerBlock.

Installazione di MoBlock

Coloro che usano Ubuntu Linux, trovano vita, morte, miracoli e istruzioni qui: MoBlock. Gli utenti di Debian (e probabilmente altre derivate) possono fare riferimento a questo sito: MoBlockDeb. Tutti gli altri possono cercare sul motore di ricerca preferito, oppure armarsi di pazienza e compilare seguendo le istruzioni.

Note:

¹– Il progetto PeerGuardian è stato abbandonato. È stato ripreso da un altro team e rinominato in PeerBlock, che ora supporta anche Windows Vista e Windows 7. La Phoenix Labs stessa, creatrice di PeerGuardian, consiglia di passare a PeerBlock.

Il migliore client BitTorrent: qBittorrent

Nell’antichità, quando usavo ancora Windows, ho sempre apprezzato la leggerezza, la velocità e la minimalità di uTorrent. L’ho sempre ritenuto il migliore client BitTorrent in circolazione, tant’è, che quando ho cambiato sistema operativo, trovare una valida alternativa è stato un “dramma”.

Deluge

All’epoca, vista la scarsa qualità delle alternative che ho avuto modo di provare, mi sono fermato e stabilizzato su Deluge, client minimalistico – sia a livello grafico, che di funzioni – che tuttavia mi ha permesso di fare tutto ciò di cui avevo e ho bisogno.

qBittorrent

Oggi, per puro caso, mi sono imbattuto in qBittorrent, un client bittorrent nato nel Marzo del 2006 (perché l’ho scoperto solo ora?, ndr), multi-piattaforma (è disponibile per Windows, Mac OS X, Linux e FreeBSD), leggerissimo, con un’interfaccia molto simile a uTorrent (a cui probabilmente si sono almeno in parte ispirati) che include tutte le sue funzioni e molte altre.

La prima cosa che ho fatto è stato verificare la presenza dello stesso nei repository di Ubuntu 10.04, naturalmente c’è. Lo installo, ne apprezzo subito lo sviluppo dell’interfaccia; elimino la Toolbar dalle Opzioni, tanto non ne faccio mai uso e occupa pixel inutilmente. Faccio un giro velocemente tra le altre opzioni, vedo che non manca niente e, visto che ci sono, imposto qualche parametro a mio piacere, tanto per ottimizzarlo. Salvo e chiudo.

Mi viene subito all’occhio la scheda Ricerca nell’interfaccia e penso tra me e me: “È mai possibile che finalmente qualcuno abbia capito che è necessario integrare la ricerca direttamente nei client BitTorrent?” A quanto pare sì. Provo subito a cercare qualcosa e, con grande sorpresa (no, scherzo!), funziona!

Un’altra funzione degna di nota è la Console, dalla quale è possibile visualizzare il Log dell’applicazione ed eventuali errori, per una semplice diagnostica.

Funzioni

Elenco qui di seguito, le funzioni che mette a disposizione qBittorrent, prese direttamente dal suo sito ufficiale.

  • Polished µTorrent-like User Interface
  • Well-integrated and extensible Search Engine
    • Simultaneous search in most famous BitTorrent search sites
    • Per-category-specific search requests (e.g. Books, Music, Movies)
  • All Bittorrent extensions
    • DHT, Peer Exchange, Full encryption, Magnet URI, …
  • Remote control through a Web user interface
    • Nearly identical to the regular UI, all in Ajax
  • Advanced control over trackers, peers and torrents
    • Torrents queueing and prioritizing
    • Torrent content selection and prioritizing
  • UPnP / NAT-PMP port forwarding support
  • Available in ~25 languages (Unicode support)
  • µTorrent spoofing to bypass private trackers whitelisting
  • Advanced RSS support with download filters (inc. regex)
  • Bandwidth scheduler
  • IP Filtering (eMule and PeerGuardian compatible)
  • IPv6 compliant

Che dire, pur non avendo ancora modo di testarlo fino in fondo, non posso che fare i complimenti al team di qBittorrent, che ha fatto davvero un ottimo lavoro. Buon download a tutti!